Le 5 app gratis che uso ogni giorno, e dovresti farlo anche tu

Ogni giorno mi trovo a usare alcune app gratuite che mi semplificano la vita, e che secondo me meritano di essere conosciute da tutti. Non sono applicazioni strane o sconosciute, anzi: forse le avete già sentite nominare, ma usandole quotidianamente ho scoperto quanto possano essere davvero utili.

Ho deciso quindi di raccogliere qui le 5 app gratis che non mancano mai sul mio smartphone, disponibili sia per Android che per iOS. Ve le racconto una per una, così potete capire perché le considero indispensabili e magari provarle anche voi. Se volete vederle in azione e scoprire maggiori dettagli, date un’occhiata al video in copertina.

Per rimanere aggiornato sulle notizie e gli approfondimenti uso ogni giorno Inoreader, un lettore di feed RSS che ricorda il vecchio Google Reader. Mi piace perché mi permette di raccogliere in un unico spazio tutte le fonti che scelgo io, senza dover dipendere da un algoritmo che decide al posto mio.

Posso creare categorie personalizzate, organizzare i contenuti in gruppi e impostare le priorità, così da avere sempre sotto controllo quello che mi interessa davvero. Inoltre, trovo utilissima la funzione che consente di salvare gli articoli da leggere più tardi, soprattutto quando non ho tempo di leggerli subito.

Il motivo per cui consiglio Inoreader è semplice: rispetto a Google Discover non mi propone contenuti casuali o titoli acchiappa-clic, ma solo ciò che ho scelto io, dalle fonti che reputo affidabili.

Inoreader per Android
Inoreader per iOS

Quando inizia il campionato di calcio non posso fare a meno di aprire FotMob, che considero la migliore app per seguire risultati e statistiche. Non si limita a mostrare i punteggi in diretta: offre una quantità enorme di dati su squadre, giocatori, leghe e competizioni, perfetta anche per chi gioca al fantacalcio.

Quello che apprezzo di più è il sistema di notifiche personalizzate, che mi aggiorna in tempo reale non solo sui gol, ma anche su notizie importanti come i trasferimenti di calciomercato. C’è perfino una sezione dedicata agli articoli e agli aggiornamenti dal mondo del pallone.

Consiglio FotMob perché, rispetto ad altre app simili, è molto più completa e curata nei dettagli. È uno strumento che uso ogni giorno durante la stagione calcistica, ed è sempre affidabile.

FotMob per Android
FotMob per iOS

Tenere sotto controllo le spese quotidiane non è mai facile, ma con Money Lover ci riesco senza fatica. L’app mi permette di registrare ogni movimento, dividerlo in categorie personalizzate e capire meglio come e dove finiscono i miei soldi.

Trovo molto utili i grafici chiari e immediati, che mostrano l’andamento delle spese e dei ricavi. In questo modo ho sempre una visione completa delle mie finanze. Con la versione premium si possono anche gestire più conti contemporaneamente, utile se avete carte o fonti di spesa diverse.

Quello che preferisco, però, è la funzione budget, una sorta di salvadanaio virtuale per accantonare risparmi mese dopo mese e destinarli a un obiettivo specifico, come un viaggio o un concerto. Uso Money Lover da più di sei anni e non mi ha mai dato problemi: è semplice, intuitiva e davvero efficace.

Money Lover per Android
Money Lover per iOS

Tra le app che uso più volentieri c’è Too Good To Go, perché unisce due aspetti fondamentali: mi fa risparmiare e allo stesso tempo aiuta a ridurre lo spreco alimentare. Il funzionamento è semplice: i negozi mettono in vendita a prezzo scontato i prodotti rimasti invenduti a fine giornata, che altrimenti finirebbero nel cestino.

Io la uso spesso nella mia città, Firenze, e trovo centinaia di attività che partecipano ogni giorno: panifici, pizzerie, gelaterie, supermercati, bar e pasticcerie. Basta prenotare una “magic box” e andare a ritirarla all’orario stabilito, spendendo pochi euro.

La consiglio perché nonostante esista da anni, molti non la conoscono ancora. Per me è un modo concreto per portare a casa cibo fresco a prezzi bassissimi e allo stesso tempo fare qualcosa di positivo per l’ambiente.

Too Good To Go per Android
Too Good To Go per iOS

Per controllare il meteo non mi affido più alle solite app, ma uso Weather Underground, che trovo molto più accurata. A differenza di altri servizi che mostrano previsioni generiche, questa app sfrutta una rete di stazioni meteo locali, così posso sapere davvero che tempo fa nella mia zona, non a decine di chilometri di distanza.

L’app offre anche grafici dettagliati su pioggia, vento, umidità e qualità dell’aria, oltre a mappe animate con l’evoluzione delle perturbazioni. Non mancano poi avvisi in tempo reale per eventi meteorologici pericolosi, utili soprattutto quando viaggio.

Se devo trovare un difetto direi che la grafica non è delle più moderne, ma per me conta di più l’affidabilità. Ed è proprio su questo punto che Weather Underground batte tutte le altre: è l’app che sbaglia di meno, sia in Italia che all’estero.

Weather Underground per Android
Weather Underground per iOS

L’articolo Le 5 app gratis che uso ogni giorno, e dovresti farlo anche tu sembra essere il primo su Smartworld.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *